top of page
Post: Titolo

MusicalMENTE * DOPO 43 ANNI FINALMENTE IL VIDEO DI "THE PASSENGER" DI IGGY POP

Aggiornamento: 16 lug 2020

È una delle canzoni di maggiore successo dell'Iguana del Rock Iggy Pop, eppure "The Passenger", uscita nel 1977 e inclusa nell'album "Lust for life", fino ad oggi non ha mai un video ufficiale.

Dopo ben 43 qnni dalla sua uscita Iggy Pop si è finalmente deciso a pubblicare il video del suo grande classico che riporta alle immagini ormai un pò sbiadite ma artisticamente indelebili del suo periodo berlinese vissuto insieme al suo amico e mentore David Bowie.

A realizzare il video è stato il regista Simon Taylor, che si è servito di immagini dell'artista visuale Esther Friedman, fotografa con la quale Iggy aveva vissuto una relazione sentimentale dal 1977 al 1984, e anche degli scatti del fotografo americano Paul McAlpine, che lo stesso Iggy Pop ha pubblicamente ringraziato e omaggiato nella didascalia del video.

Il brano The Passenger fu pubblicato sia sull'album "Lust For Life" sia come lato-b dell'estratto dal disco "Success" e negli anni è diventato una vera hit utilizzata in numerose pubblicità, film e serie televisive.

Come raccontato più volte dallo stesso Iggy, “The Passenger” è stata concepita e scritta scritta durante i suoi frequenti viaggi nell'auto guidata da David Bowie sempre dal lato del passeggero, visto che Bowie aveva la patente mentre lui non aveva nè la patente nè un'automobile.

Il video mostra le storiche fotografie in bianco e nero di un giovane Iggy con le immagini notturne delle strade illuminate dalle luci della città e da quelle delle automobili, con l'immagine di Iggy che svanisce e ricompare.

Ad ispirare il brano The Passenger fu anche un poema di Jim Morrison dalla collezione "The Lords/Notes On Visions" e un film di Michelangelo Antonioni con Jack Nicholson, "Professione Reporter", che nella versione inglese si chiamava proprio "The Passenger". 

Ma dietro alla storia del brano si concentrano in particolare gli anni vissuti a Berlino con Bowie tra il 1976 e il 1978 quando i due decisero di trasferirsi da Los Angeles a Berlino Ovest nel disperato tentativo di liberarsi dalla dipendenza dalla cocaina.

Mentre i tentativi di disintossicazione non ebbero grandi risultati, invece dal punto di vista artistico fu uno dei periodi più creativi per entrambi, se solo si considera che proprio in quegli anni nacquero capolavori indimenticabili come Heroes del Duca Bianco e appunto The Passenger dell'Iguana del Rock.

Ugo Antani


74 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page